Le emorroidi sono vene varicose nelle vene emorroidali del retto. L'infiammazione del nodo emorroidale è caratterizzata da trombosi, un cambiamento di forma e l'espansione patologica delle vene emorroidali, formando nodi attorno al retto.
Secondo le statistiche, circa il 25% delle persone soffre di emorroidi, che di tanto in tanto sono aggravate da loro. E oltre il 70% delle persone almeno occasionalmente sperimenta vari sintomi di emorroidi, come il disagio nell'area dell'ano, il prurito e il dolore durante la defecazione.
Le emorroidi nelle donne si verificano spesso durante la gravidanza e il parto. Le emorroidi durante la gravidanza devono essere trattate con metodi molto delicati, poiché una donna incinta non è raccomandata di assumere alcune medicine per le emorroidi che sono prescritte nel solito ordine. Le emorroidi negli uomini sono anche un fenomeno abbastanza frequente causato da una serie di altre cause e fattori che verranno discussi ulteriormente.
Quali sono le cause delle emorroidi?
È generalmente accettato che le emorroidi si sviluppano a causa di un aumento del flusso sanguigno o del suo deflusso insufficiente, che porta a processi stagnanti. Le cause e i fattori dello sviluppo delle emorroidi sono:
- Predisposizione ereditaria alle emorroidi. Questo è il fattore principale nell'aspetto delle emorroidi, che devono essere detto in primo luogo. E sebbene le emorroidi non siano ereditate, una predisposizione a questa malattia può essere determinata da fattori genetici. L'eredità di alcuni gruppi di geni porta a debolezza congenita o disfunzione vascolare situata nel retto. Questa è la causa di un flusso migliorato e un deflusso insufficiente di sangue attraverso le vene cavernose, che porta all'espansione patologica di quest'ultima. Un'espansione a lungo termine delle vene cavernose porta a un diradamento delle pareti dei vasi sanguigni, che contribuisce al verificarsi di sanguinamento con emorroidi.
- Lavoro di lunga data e sollevamento pesi. Oltre a uno stile di vita sedentario, anche il sovraccarico fisico contribuisce allo sviluppo delle emorroidi. Prima di tutto, questo vale per le persone che sono costrette a rimanere in posizione eretta per molto tempo. Questa categoria comprende insegnanti, docenti, svizzeri, guardie, parrucchieri e altri. Il sollevamento di altezza è un altro motivo per lo sviluppo delle emorroidi e la perdita di emorroidi.
- Uno stile di vita sedentario. Questo è un grave fattore negativo, principalmente relativo agli impiegati, ai conducenti e alle persone, conducendo uno stile di vita sedentario. Uno stile di vita sedentario contribuisce allo sviluppo delle emorroidi attraverso vari meccanismi. Prima di tutto, questa è una maggiore pressione sulle navi del retto in posizione seduta. Con un sedile prolungato, l'area dell'ano è leggermente riscaldata, il che porta a fenomeni stagnanti e espansione vascolare. Inoltre, la mancanza di sforzo fisico è una vera strada per lo sviluppo dell'insufficienza venosa. Compreso questo vale per le vene situate nel retto.
- Costipazione cronica e diarrea. Le persone che soffrono di costipazione cronica sono predisposte allo sviluppo di emorroidi. Perché sta succedendo? Il fatto è che con costipazione, le feci si induriscono, esercitando la pressione sulle vene nell'intestino inferiore. Ciò porta a un deterioramento dell'apporto di sangue di cavernoso e la comparsa di emorroidi. Un ulteriore fattore nella costipazione è l'abitudine di spingere fortemente durante la defecazione, che crea ulteriore pressione sui vasi nel retto.
Oltre alla costipazione, contribuisce allo sviluppo di emorroidi e diarrea grave (diarrea), che porta all'irritazione e all'infiammazione della mucosa del retto.
- Gravidanza. Le emorroidi durante la gravidanza e il parto sono un fenomeno frequente, poiché il cuscinetto del feto crea pressione sui vasi venosi del retto. E i tentativi tesi durante il parto solo aggravano il decorso delle emorroidi e contribuiscono alla formazione di nuovi nodi emorroidali.
- Nutrizione impropria, abuso di cibi piccanti e alcol. Un fattore significativo nella comparsa di emorroidi è la malnutrizione. In particolare, l'abuso di alimenti piccanti porta all'irritazione della mucosa intestinale e stimola anche un flusso migliorato di sangue al retto. E l'uso insufficiente di fibre (cibi vegetali) peggiora la motilità intestinale. Il fattore provocante nello sviluppo delle emorroidi è l'alcol, che espande i vasi. La ricezione di bevande alcoliche, anche in piccola quantità, può provocare un'esacerbazione di emorroidi croniche.
I principali fattori che contribuiscono allo sviluppo delle emorroidi:
- Obesità.
- Predisposizione ereditaria.
- Uno stile di vita sedentario (ipodinamia) o lavoro associato a bassa attività motoria.
- Attività associate a un'eccessiva tensione muscolare (alta attività fisica).
- Stress.
- Violazione del deflusso di sangue nel retto.
- Costipazione frequente.
- Processi infiammatori e tumorali nell'intestino e nel fegato.
- Infezione.
- Fumo.
Interno ed esterno
Nel luogo di occorrenza di nodi emorroidali, la malattia è divisa in due tipi principali: emorroidi interni ed esterni.
Con le emorroidi esterne, i nodi si formano nelle immediate vicinanze dell'ano, in relazione a questo, la loro superficie sensibile spesso si rompe e si verifica sanguinamento di sangue scarlatto luminoso. Il dolore nelle emorroidi esterne è piuttosto acuto e forte, ma in termini di diagnosi indipendente, questa specie non rappresenta alcuna difficoltà.
Il tipo interno di emorroidi, sebbene comporta una minaccia molto più grave alla salute, si distingue spesso per la completa mancanza di dolore (specialmente nella fase iniziale della malattia). Questo fatto è spiegato dal fatto che i nodi emorroidali si trovano nel profondo e la loro superficie è la stessa mucosa insolurativa del retto, che lo fa saltare.
Grado
Di solito distingue 3 gradi di emorroidi interne:
- 1 ° grado. Le emorroidi si trovano nel canale anale, potrebbero non essere sentite (anche con uno studio rettale). Reclami di infiammazione dell'ano e sanguinamento, "contrazione" il dolore dopo la defecazione.
- 2 ° grado. I nodi sporgono dall'ano quando si sforzano e scompaiono in modo indipendente. In linea di principio, qui si osservano gli stessi disturbi come con le emorroidi del 1 ° grado, tuttavia, le piccole rotture della mucosa sono più spesso e l'infiammazione dell'ano è più forte.
- 3 ° grado. È caratterizzato dalla perdita così chiamata di nodi emorroidali, che non si riprendono in modo indipendente. I sintomi possono essere gli stessi di 2-, ma spesso i fenomeni di fecale e gas si sviluppano in più. Quando esaminato dalle emorroidi, si distingue dalla caduta dell'ano lungo le scanalature radianti, la colorazione cianotica e una superficie tuberosa.
Sintomi di emorroidi
I segni delle emorroidi caratteristiche di tutte le fasi dello sviluppo della malattia:
- disagio nell'ano;
- dolore durante la defecazione (inizialmente insignificante, poi forte);
- sanguinante dall'ano;
- Formazione e crescita delle emorroidi.
Le emorroidi sono una patologia cronica che progredisce per molti anni. Il tasso di sviluppo della malattia dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione, lo stile di vita.
Per la fase iniziale Le malattie sono caratterizzate da un leggero aumento delle vene nell'ano. Di solito un tale segno rimane inosservato. In questo caso, il paziente può essere disturbato da una scarica sanguinosa dal retto che si verificano immediatamente dopo la defecazione. Il sangue può essere facilmente visto su carta igienica. Vale la pena ricordare che un sintomo simile è caratteristico dei tumori intestinali maligni, quindi quando si verifica, è necessario consultare un proctologo. La ricerca tempestiva di un medico e la nomina della terapia rallenterà facilmente lo sviluppo delle emorroidi.
Nella seconda fase Lo sviluppo della malattia del paziente può periodicamente sperimentare disagio nell'ano, prurito. Spesso ha la sensazione di un corpo estraneo nell'ano. Le emorroidi iniziano a cadere durante la defecazione e sono ancora facilmente regolate verso l'interno.
Per la terza fase Le emorroidi sono caratterizzate da un aumento delle caratteristiche esistenti. I grandi nodi venosi nell'ano rendono difficile svuotare lo svuotamento intestinale, diventare la causa della costipazione, l'atto della defecazione stessa è accompagnato da dolore e sanguinamento. Il forte sanguinamento con le emorroidi è pericoloso, nel tempo può portare allo sviluppo dell'anemia.
Per l'ultima fase Le malattie sono caratterizzate da un aumento delle dimensioni delle emorroidi. Non possono essere raddrizzati con una mano. La presenza di vene avanzate nell'ano provoca grave disagio, fa male al paziente, vanno in bagno. È preoccupato per il sanguinamento abbondante durante ogni defecazione. La quarta fase dello sviluppo delle emorroidi può essere complicata da fenomeni così spiacevoli e pericolosi come la trombosi delle vene alla fine del retto.
Emorroidi nelle donne in gravidanza
Molto spesso le emorroidi appaiono durante l'ultimo trimestre di gravidanza e parto. Le cause delle emorroidi sono un perforare l'aumento dell'utero delle vene intestinali, che porta a un deterioramento del flusso sanguigno dall'intestino e dal perineo. Vienna aumenta di diametro e cambia la forma. La costipazione periodica nelle donne in gravidanza può anche provocare il suo aspetto.
Tuttavia, nella maggior parte delle donne, i sintomi delle emorroidi passano il periodo postpartum, quindi si ritiene che le cause possano essere cambiamenti ormonali. Deve essere trattato immediatamente dopo aver rilevato il primo dei suoi sintomi. È importante affrontare la costipazione, ad esempio, assumere droghe per alleviare le feci (forlax, laminaride, metil -velosi), osservare le regole di igiene (lavare l'ano dopo la defecazione). Le emorroidi (aurobina, sollievo, ecc. ) Vengono utilizzate principalmente esternamente sotto forma di unguenti e candele. L'intervento chirurgico viene effettuato solo in casi gravi.
La prevenzione delle emorroidi dovrebbe essere effettuata dai primi giorni di gravidanza: fare una dieta competente per prevenire la costipazione, non indossare cinture strette, passare più tempo all'aria fresca e passeggiate.
Qual è il pericolo?
Il progresso della malattia senza un trattamento adeguato porterà a una serie di complicanze molto spiacevoli.
Complicanze emorroide:
- Anemia (si sviluppa con un lungo ciclo di malattia con sanguinamento abbondante).
- Processi infiammatori nei tessuti circostanti, fino allo sviluppo della paraproctite (infiammazione della fibra attorno al retto). La paraproproctite è considerata una complicazione molto grave che richiede un trattamento grave.
- Le crepe dell'ano. La causa più comune di forte dolore nelle emorroidi. Le crepe creano condizioni favorevoli per lo sviluppo e la penetrazione di varie infezioni in profondità nei tessuti molli. Questo fatto può portare allo sviluppo di formidabili complicazione come ascesso (infiammazione purulenta limitata, che è accompagnata da malessere generale, temperatura e dolore grave). Questa complicazione necessita di un intervento chirurgico obbligatorio.
- Prurito. Una complicazione molto spiacevole, che agisce non solo come un forte momento psicologico negativo, minando lo stato psico -emotivo del paziente. L'irritazione costantemente meccanica della regione anale può aggravare significativamente il processo del decorso della malattia. Inoltre, il danno costante al tessuto aumenta il rischio di sviluppare vari processi tumorali.
- L'insufficienza dello sfintere anale, l'incontinenza di gas e feci (spesso negli anziani).
Ne consegue che le emorroidi richiedono una diagnosi precoce e adottano misure immediate per risolvere questo problema.
Che aspetto hanno le emorroidi: foto

Diagnostica
Di norma, la diagnosi non è associata a difficoltà speciali, la diagnosi si verifica come parte di un'indagine sui pazienti e un esame ambulatoriale iniziale. L'ispezione aiuta a determinare:
- il grado di perdita dall'ano dei nodi,
- valutare la possibilità di tornare indietro,
- La condizione della pelle,
- così come la rilevanza e il grado di sanguinamento.
I sintomi per le emorroidi sono simili ad alcune altre malattie. Pertanto, la diagnosi dovrebbe fare attenzione perché esiste il rischio di prescrivere un trattamento errato. Le emorroidi possono essere confuse con:
- crack anale, che è anche accompagnata da un leggero sanguinamento, dolore durante la defecazione;
- cancro del retto (tumori intestinali maligni si verificano con sanguinamento);
- la perdita del retto;
- Colite, polipi e condilomi.
Se noti i primi segni della malattia in te stesso, non rimandare un viaggio dal medico per molto tempo. La diagnosi precoce faciliterà il trattamento e contribuirà a evitare non solo le complicanze, ma anche l'intervento chirurgico.
Come trattare le emorroidi?
Trattamento conservativo delle emorroidi:
- Assicurati di normalizzare lo svuotamento intestinale. La sedia dovrebbe essere regolare, morbida. Per normalizzare le feci con emorroidi, si raccomanda cibo con il contenuto di fibre alimentari, inclusa la crusca di grano, ma il loro numero dovrebbe essere aumentato gradualmente entro 2-3 settimane. (da 5-10 g a 20 g al giorno), che esclude l'aspetto del disagio.
- Con costipazione, puoi consigliare il lattulosio fino a 30-40 ml al giorno per ottenere una sedia morbida giornaliera e altri mezzi, seguire una dieta e raccomandazioni per la costipazione.
Il trattamento utilizza farmaci locali: candele rettali da emorroidi e unguenti.
- Con dolore, candele contenenti piccole dosi di veicoli narcotici (ad esempio Beladonna, ecc. ) Aiutano. Puoi prescrivere candele, alginato di sodio, ichthyol, a seconda dei sintomi e dello stadio della malattia.
- Se non c'è sanguinamento, è possibile prescrivere supposte o unguento di fenilefrina cloridrato, ecc. Ma in ogni caso tutti i farmaci sono prescritti, quindi solo un proctologo può prescrivere il trattamento corretto dopo aver esaminato il paziente.
- Nel dolore, oltre alle candele, è possibile utilizzare lozioni fredde, ma non più di 30 secondi.
- Per aumentare l'efficienza dei farmaci locali, è necessario assumere prodotti orali che migliorano il tono dei vasi venosi e prevenire la trombosi: diosmina, troxerutina.
- I nodi emorroidali luto (prolasso) sono la base per la loro vestizione. Quando la trombosi delle vene emorroidali, sono utilizzate localmente le vene emorroidali, sono utilizzati localmente e sono possibili ulteriori bendati.
- Con la ricaduta, nonostante il trattamento, si raccomanda secorroide -ectomia.
I metodi di trattamento dei farmaci sono esclusivamente sintomatici, cioè le emorroidi non curano radicalmente le emorroidi. Tuttavia, ti consentono di far fronte temporaneamente ai segni spiacevoli delle emorroidi. Se il paziente dopo il trattamento farmacologico è conforme alle raccomandazioni mediche per la prevenzione delle recidive, è possibile evitare il trattamento chirurgico.
Ma non sempre i pazienti possono seguire tutte le raccomandazioni.
Metodi piccoli -invasivi
Il trattamento minimamente invasivo consente di eliminare rapidamente e senza gravi lesioni per sbarazzarsi di un problema così delicato come le emorroidi. I metodi terapeutici nella maggior parte dei casi si ammorbidiscono solo i sintomi della malattia, ritardano il momento in cui è necessario utilizzare metodi più radicali. Prima della nomina di una particolare procedura, il medico studia la storia del paziente, conduce un esame globale, valuta tutti i possibili rischi.
- Scleroterapia - Questo è un trattamento a basso traumatico attraverso sostanze sclerosanti speciali che vengono inserite all'interno del nodo, incollare le sue pareti, in modo che sia possibile ottenere la cessazione della loro alimentazione e morte in futuro. La tecnica viene eseguita solo in 1-3 fasi. Non esclude il rischio di recidiva della malattia ed è efficace solo con piccole emorroidi.
- Elettrocoagulazione Viene eseguito sotto il controllo dell'anoscopio. L'elettrodo viene portato alla gamba del nodo e il tessuto è coagulato (saldato), dopo di che muoiono rapidamente. In una procedura, è possibile sbarazzarsi di 1-2 focolai patologici. Dopo aver incollato, il nodo emorroidale smette di mangiare e crescere e dopo un po 'scompare completamente.
- Legatura con anelli in lattice -Uno dei metodi più moderni di trattamento minimamente invasivo delle emorroidi interne di 1-3 fasi. Una legatura in lattice viene applicata attraverso l'anoscopio sulla gamba del nodo, il che porta a spremere i tessuti e una violazione della circolazione sanguigna in essi. Dopo 8-14 giorni, il nodo emorroidale muore e viene rimosso con l'anello in lattice.
- Crioterapia - Effetto a breve termine su emorroidi con azoto liquido. Dopodiché, il nodo emorroide muore e scompare. La procedura si svolge in anestesia locale, quindi non ci sono sensazioni dolorose.
Piccole procedure invasive sono controindicate in:
- esacerbazione del processo infiammatorio nel retto e nell'ano;
- crepe anali, lesioni;
- Trombosi di emorroidi.
I metodi invasivi di piccole emorroidi possono essere utilizzati solo in 1-3 stadi della malattia, necessariamente per esacerbazione del processo infiammatorio. Tutte le procedure vengono eseguite dopo l'anestesia locale. Non è necessario usare l'anestesia generale. In una sessione, solo 1-3 nodi possono essere rimossi. A volte il trattamento avviene in diverse fasi, da intervalli in diverse settimane.
Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico è il trattamento più efficace per la terza e la quarta fase.
L'operazione di rimozione delle emorroidi, proposta negli anni '30 del secolo scorso, è ancora applicata e continua a essere modificata. Nel mondo, vengono eseguiti principalmente due tipi di operazioni:
- Emorroidctomia chiusa. Applicare nella fase III e IV della malattia.
- Emorroidctomia aperta. Anche nello stadio III e IV, ma complicati da crack anali o paraproctite.
Sempre nel 1993, fu proposto un nuovo modo di trattare le emorroidi, fu fatto dal medico italiano A. Longgo, che consiste nella rimozione circolare dello strato mucoso e di uscita del retto usando un apparato speciale.
I pazienti vengono dimessi 3-4 giorni dopo l'intervento chirurgico, il ripristino della disabilità si verifica in 5-7 giorni. Si osserva anche una piccola percentuale di complicanze postoperatorie.
Potenza e dieta dopo l'intervento chirurgico
Nella maggior parte dei casi, i pazienti, dopo l'intervento chirurgico per le emorroidi, possono iniziare a bere e mangiare poche ore dopo l'operazione.
Ma osservare il tavolo dietetico (secondo Pevzer 1A), per escludere prodotti e piatti che eccitano la secrezione dello stomaco e ne irritano la mucosa. Il cibo deve essere cotto in forma asciugata, cuocere per vapore o bollito sull'acqua, è necessario assumere una condizione di forma di liquido e padronanza. Escludi: prodotti caldi e freddi, pane e farina, verdure crude, formaggio, prodotti lattiero -caseari, panna acida, cottage, spezie, salse, caffè, tè.
Mangiare 6 volte al giorno in piccole porzioni. Il ripristino del normale funzionamento dell'intestino si verifica di solito il secondo giorno dopo l'operazione, pertanto può essere proceduto alla dieta abituale. Ma, naturalmente, tutti i piatti affilati e piccanti dovrebbero essere esclusi, anche l'alcol dovrebbe essere dimenticato. Aderendo a queste raccomandazioni, è possibile ridurre i tempi di recupero dopo l'intervento chirurgico e ridurre il rischio di complicanze.
Trattamento domestico
Puoi eseguire in modo indipendente alcune misure che aiuteranno ad alleviare i sintomi delle emorroidi a casa. Tuttavia, vale la pena ricordare che non aiuteranno a sbarazzarsi della malattia:
- I bagni caldi aiutano bene. Puoi fare un bagno o semplicemente sederti in un bacino d'acqua. È necessario posizionare l'area dell'ano in acqua calda per 10-15 minuti 2-3 volte al giorno.
- Igiene approfondita della regione anale. È necessario fare il bagno o la doccia ogni giorno, lavare accuratamente l'area dell'ano.
- Non usare sapone nell'ano e altri mezzi che possono causare irritazione. Evita l'uso di salviette bagnate aromatizzate, che include alcol.
- Non utilizzare la carta igienica ordinaria. È meglio usare salviette bagnate, ma senza alcol.
- Usa il freddo. Per rimuovere l'edema nell'ano, è possibile utilizzare cuscinetti riscaldanti a freddo, pacchetti di ghiaccio, tessuto inumiditi in acqua fredda.
Inoltre, la dieta con le emorroidi persegue due obiettivi: prevenire costipazione e irritazione nel retto. Raccomandazioni principali:
- Bevi abbastanza liquido. Ciò contribuirà a rendere la sedia più morbida, facilitare il suo passaggio attraverso l'intestino.
- La tua dieta dovrebbe includere più verdure, frutta, cereali. Contengono fibre vegetali, che aiutano a prevenire la costipazione.
- Alcool, caffè, tè forte dovrebbe essere evitato.
- Limitare i piatti affilati, le spezie.
- È meglio prendere cibo in piccole porzioni, 4-5 volte al giorno.
- Mangia all'incirca nello stesso momento.
- L'attività fisica aiuta anche a normalizzare il lavoro dell'intestino.
Ginnastica
Gli esercizi di ginnastica mirano a prevenire la costipazione e rafforzare lo sfintere anale. Ad esempio, migliorando il deflusso del sangue e rafforzando lo strato muscolare della stampa, è possibile normalizzare il lavoro dell'intestino, che e prevengono la costipazione:
- L'esercizio di "forbici" viene eseguito sdraiato sulla schiena con le gambe sollevate, che devono essere diluite e attraversate alternativamente;
- "Bicycle" è un esercizio abbastanza famoso che ricorda molto un giro in bicicletta, tuttavia, sdraiato sulla schiena;
- E puoi sdraiarti sul pavimento (sul retro), mettere le gambe dritte, sollevare una o l'altra gamba, se possibile, raggiungendo un angolo retto nelle articolazioni dell'anca. O piega le gambe in ginocchio e diffondi ai lati, cercando di strappare il bacino dal pavimento il più possibile.
Quindi è organizzata una persona che sente il suo "quinto punto" in qualsiasi posizione ed è in grado di guidarlo, quindi la ginnastica per il rafforzamento dell'ano non richiede alcun dispositivo e può essere eseguito ovunque, e è improbabile che quelli intorno a lui lo notino.
Quindi, esercizi per rafforzare lo sfintere:
- Alzati, incrocia le gambe e fai rilassamenti ritmici e tensione dei muscoli glutei;
- Scegli la sedia più difficile, siediti un po 'in avanti (puoi facilmente fare sul desktop), prova a ridurre e rilassare lo sfintere a sua volta, cercando di spingere l'ano nel retto. Dovresti prendere 20 minuti all'esercizio, che, se lo si desidera, si può sempre trovare.
Prevenzione
Lo strumento migliore contro le emorroidi è la prevenzione. Ci sono fattori predisponenti che portano allo sviluppo della malattia:
- sedia irregolare, una tendenza alla costipazione o alla diarrea, all'abitudine di strangolare durante la defecazione o per molto tempo per sedersi in bagno con un libro;
- duro lavoro fisico e, al contrario, una carenza di movimento, a lungo termine rimane in posizione seduta;
- gravidanza e parto;
- Abuso di alcol.
Ciò significa che la correzione dello stile di vita aiuterà ad alleviare il corso della malattia.
- Si consiglia di riconsiderare la dieta: abbandonare semplici carboidrati (pasticcini, dolci) a favore di complessi (verdure, frutta, verdure, pane a grana), invece di tè e caffè, bere acqua, aiuterà a normalizzare una sedia.
- Evita l'alcol, compresa la birra.
- Con le emorroidi, siamo indesiderati da cavalli, atletica pesante, sport per biciclette, ma è semplicemente necessario camminare o nuotare.
- È utile rafforzare i muscoli della pressa addominale e dei glutei, per fare ginnastica in Kegel.
- Sedersi sul bagno per molto tempo è una cattiva abitudine. Ma da usare dopo aver visitato il bidet del gabinetto o la doccia ascendente per il lavaggio, al contrario, molto utile.
Se nonostante tutte le misure preventive di esacerbazione non potessero essere evitate, non è necessario prendere il panico. Si consiglia di cambiare la posizione seduta nella menzogna, applicare incrime fresche sul punto dolente, inumidito in una soluzione debole di permanganato di potassio o organizzare bagni con camomilla (non calda! ), Non dimenticare la dieta e l'igiene personale.